Ingredienti
-
PER UNO STAMPO DA PANETTONE DA 1KG
-
500g Farina tipo '0'
-
3g Lievito di birra in polvereOppure 10g di lievito fresco
-
4 Uova
-
30g Olio extravergine d'oliva
-
150g Acqua
-
150g Parmigiano reggiano
-
100g Pecorino romano
-
5g Zucchero
-
5g Sale
-
Pepe
Introduzione
A tutti gli amanti del formaggio in ascolto: questa è la ricetta pasquale che fa per voi! Tipica del centro Italia, specialmente delle zone umbro-marchigiane, assume diverse denominazioni a seconda della zona in cui viene preparata. Potremmo sentir parlare quindi di torta al formaggio o di crescia di pasqua, ma il concetto resta lo stesso. La nostra ricetta arriva dalla zona del foglinate, direttamente dai quaderni della tradizione della nonna della nostra amica del blog, Giulia.
Sentitevi liberi di aggiustare le dosi e, perché no, anche le tipologie di formaggio in base ai vostri gusti: come diceva Totò: è la somma che fa il totale! Ad esempio, se usate esclusivamente del parmigiano, otterrete una pizza senza lattosio 😉 Ovviamente la pizza in sé è una cosa completamente vegetariana, ma ai nostri amici carnivori consigliamo il classico accompagnamento con delle fette di salame che, dice la tradizione, dovrebbe essere benedetto dal prete! Buona Pasqua a tutti i lettori del blog! 😉
Procedimento
1
Fatto
|
Mescolate il lievito alla farina |
2
Fatto
|
Aggiungete le uova, l'acqua e l'olio |
3
Fatto
|
Aggiungete i formaggi |
4
Fatto
90'
|
Lasciate lievitareProcedete con la prima lievitazione, lasciando crescere l'impasto per almeno un'ora e mezza. La tradizione richiede di ricoprirlo con uno straccio e lasciarlo accanto a una tazza d'acqua calda, per fare in modo che resti umido. Potete anche decidere di ricoprire il vostro recipiente con pellicola trasparente e usare il classico forno spento con luce accesa. |
5
Fatto
90'
|
Continuate la lievitazione |
6
Fatto
45'
|
Cuocete in forno |
7
Fatto
|
Tagliate a fette |