Ingredienti
-
PER UNO STAMPO DA 28CM DI DIAMETRO
-
PER LA PASTA FROLLA
-
330g Farina tipo '00'
-
200g Burro
-
120g Zucchero a velo
-
30g Miele
-
3 Tuorli
-
1 Stecca di vaniglia
-
Scorza di limone grattugiata
-
2g Sale
-
Per la crema pasticcera
-
500g Latte
-
4 Tuorli
-
50g Amido di mais
-
150g Zucchero
-
Stecca di vaniglia
-
Scorza di limone grattugiata
-
Per la farcitura
-
100g Amaretti
-
240g Pesche sciroppate
-
Per decorare
-
Zucchero a velo
Introduzione
Quella che vi proponiamo oggi è una versione molto sfiziosa della classica crostata, ricorda un po’ la famosa torta della nonna, ma le dà quel qualcosa in più che la rende davvero particolare. Ringraziamo l’amica del blog Femi per averci suggerito questo delizioso dolcino. Nella nostra versione, come ormai di consueto, siamo partiti dalla base delle ricette della frolla Milano e della crema pasticcera del maestro Iginio Massari.
Procedimento
1
Fatto
|
Preparate la pasta frolla |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
In una ciotola, aggiungete la farina insieme ai pezzetti di burro. Lavorateli velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Formate una fontana con le briciole di farina e burro, al centro formate una fontana più piccola con lo zucchero a velo e ancora al centro ponete i tuorli con il miele, la scorza di limone e i semi di vaniglia. Cominciando a lavorare dal centro, amalgamate gli ingredienti fino a incorporare prima tutto lo zucchero a velo e poi tutte le briciole di burro e farina. Alla fine dovrete ottenere un panetto omogeneo come quello nella foto. |
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
Preparate la crema pasticceraVersate il latte in una pentola. Incidete la stecca di vaniglia e con l'aiuto della lama del coltello estraetene i semini. Aggiungete al latte sia i semini che il baccello, insieme alla scorza grattugiata di mezzo limone. Portate a bollore su fiamma moderata. Spegnete appena inizia a bollire. Nel frattempo, mentre aspettate che il latte arrivi a bollore, setacciate l'amido di mais in una ciotola e mescolatelo con lo zucchero. |
6
Fatto
|
Aggiungete alle polveri i tuorli d'uovo e mescolate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Filtrate il latte bollente in modo da eliminare il baccello di vaniglia, la scorza di limone ed ogni eventuale pellicina che possa essersi formata a causa del bollore. Aggiungetela al composto preparato poc'anzi e amalgamate. |
7
Fatto
|
|
8
Fatto
|
Spegnete il fuoco e trasferite la crema in un contenitore. Lasciate riposare in frigo prima di utilizzarla ma prima, per evitare che si formi la tipica pellicina in superficie, cospargete la crema con una manciata di zucchero semolato. Questo farà sì che l'acqua si accumuli sulla superficie della crema, lasciandola intatta. In alternativa, potete usare il classico strato di pellicola trasparente a contatto. |
9
Fatto
|
Separate la pasta frolla |
10
Fatto
|
Stendete la pasta frolla per la base |
11
Fatto
|
Foderate la teglia |
12
Fatto
|
Formate uno strato di amaretti |
13
Fatto
|
Formate uno strato di crema pasticcera |
14
Fatto
|
Aggiungete le pesche sciroppate |
15
Fatto
|
Ricoprite con la rimanente pasta frolla |
16
Fatto
40'
|
Cuocete in forno |
17
Fatto
|
Ricoprite di zucchero a velo |
18
Fatto
|
Tagliate a fette e servite! |