0 0
Gattò di patate

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi copiare e condividere questo indirizzo

Ingredienti

Porzioni:
Per una teglia da 30x40 cm
3000g Patate
750g Mozzarella
250g Prosciutto cotto
3 Uova
100g Burro
150g Parmigiano reggiano
Pangrattato
Sale
Pepe

Informazioni nutrizionali

610
Calorie
28.7g
Grassi
56.3g
Carboidrati
32.3g
Proteine
8.4g
Gr. Saturi
3.4g
Zuccheri

Gattò di patate

L'autentico gateau di patate!

Cucina:
  • 80'
  • Per 10 porzioni
  • Media

Ingredienti

  • Per una teglia da 30x40 cm

Introduzione

Condividi

Ed eccoci arrivati a parlare di questa pietanza che a Napoli è un’istituzione. Quando la sera per cena c’è il gattò, a casa è subito festa per tutti! Molti scuoteranno la testa dicendo che la parola giusta da usare è gateau ed è vero, almeno in parte. Gattò è un francesismo che deriva da quella parola lì, ma che vive di vita propria e indipendente al punto tale da comparire anche sui vocabolari. Se non ci credete, date un’occhiata qui! 😉

Adesso non vi resta che mettere mano al procedimento e tuffare la forchetta in questa goduria patatosa che vi soddisferà appena sfornata ma ancora di più il giorno dopo, come succede per molte prelibatezze! 😉

Un ringraziamento speciale a mia sorella e mia nipote che mi hanno aiutato alla grande nella realizzazione di questa ricetta!

Procedimento

1
Fatto
20'

Fate bollire le patate

Sciacquate le patate e mettetele in una pentola ricoprendole completamente con acqua fredda salata. Portate a bollore e da quel momento lasciate cuocere per almeno 15/20 minuti o comunque fino a quando riuscirete a trafiggere le patate con la lama di un coltello senza incontrare particolare resistenza.

2
Fatto

Tagliate la mozzarella

Nel frattempo, tagliate la mozzarella a piccoli cubetti.

3
Fatto

Tagliate il prosciutto

Tagliate a striscioline il prosciutto cotto.

4
Fatto

Preparate la teglia

Imburrate la teglia e cospargetela con una spolverata di pangrattato.

5
Fatto

Schiacciate le patate

Una volta che le patate si saranno intiepidite, sbucciatele e schiacciatele in una terrina capiente. Mescolatele poi al burro, finchè non si sarà completamente amalgamato sciogliendosi. Lasciatene un po' da parte per dopo.

6
Fatto

Aggiungete le uova e il parmigiano

Aggiungete le uova e il parmigiano, insieme ad un po' di sale e una generosa spolverata di pepe. Mescolate il tutto.

7
Fatto

Aggiungete la mozzarella e il prosciutto

Infine, aggiungete i cubetti di mozzarella e le striscette di prosciutto, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto ben amalgamato.

8
Fatto

Versate nella teglia

Versate il composto nella teglia, cospargendo con del pangrattato e poggiando dei ciuffetti del rimanente burro lungo la superficie.

9
Fatto
40'

Cuocete in forno

Cuocete in forno preriscaldato statico a 200 gradi (oppure ventilato a 180 gradi) e lasciate cuocere per 30/40 minuti.

10
Fatto

Tagliate a fette e servite!

Lasciate raffreddare (se riuscite a resistere! ;-) ), tagliate a fette e servite il vostro gattò di patate!

Alessandro

Mi chiamo Alessandro, classe 1981. Ho sempre avuto un rapporto d'amore assoluto col cibo fatto in casa. Da un po' di tempo ho cercato un approccio più impegnato e reverenziale nei confronti della cucina, ho imparato tantissimo e ho scoperto che... cucinare è facile! ;-)

precedente
Zuppa vellutata di carote e coriandolo
successiva
Hamburger di tonno
precedente
Zuppa vellutata di carote e coriandolo
successiva
Hamburger di tonno

Aggiungi il Tuo Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here