Ingredienti
-
Per una teglia da 30x40 cm
-
3000g Patate
-
750g Mozzarella
-
250g Prosciutto cotto
-
3 Uova
-
100g Burro
-
150g Parmigiano reggiano
-
Pangrattato
-
Sale
-
Pepe
Introduzione
Ed eccoci arrivati a parlare di questa pietanza che a Napoli è un’istituzione. Quando la sera per cena c’è il gattò, a casa è subito festa per tutti! Molti scuoteranno la testa dicendo che la parola giusta da usare è gateau ed è vero, almeno in parte. Gattò è un francesismo che deriva da quella parola lì, ma che vive di vita propria e indipendente al punto tale da comparire anche sui vocabolari. Se non ci credete, date un’occhiata qui! 😉
Adesso non vi resta che mettere mano al procedimento e tuffare la forchetta in questa goduria patatosa che vi soddisferà appena sfornata ma ancora di più il giorno dopo, come succede per molte prelibatezze! 😉
Un ringraziamento speciale a mia sorella e mia nipote che mi hanno aiutato alla grande nella realizzazione di questa ricetta!
Procedimento
1
Fatto
20'
|
Fate bollire le patateSciacquate le patate e mettetele in una pentola ricoprendole completamente con acqua fredda salata. Portate a bollore e da quel momento lasciate cuocere per almeno 15/20 minuti o comunque fino a quando riuscirete a trafiggere le patate con la lama di un coltello senza incontrare particolare resistenza. |
2
Fatto
|
Tagliate la mozzarella |
3
Fatto
|
Tagliate il prosciutto |
4
Fatto
|
Preparate la teglia |
5
Fatto
|
Schiacciate le patate |
6
Fatto
|
Aggiungete le uova e il parmigiano |
7
Fatto
|
Aggiungete la mozzarella e il prosciutto |
8
Fatto
|
Versate nella teglia |
9
Fatto
40'
|
Cuocete in forno |
10
Fatto
|
Tagliate a fette e servite! |